Cerca tra le FAQ
Come si accede?
Si accede dalla Home Page del sito GetNutapp.it, inserendo indirizzo email e password e poi fleggando informativa privacy. Ovviamente, previa registrazione.
Come si entra con SPID?
Home Page / Entra con SPID / Entra con SPID / scegli il tuo provider e completa l’accesso.
Cambio password
Clicca sul tuo nome e cognome, in alto a destra. Nel campo “profilo” clicca “Cambio Password” e inserisci la nuova password.
Posso fare login SPID dopo essere entrato con email?
Si, clicca su “Entra con SPID” in alto a destra. Verrai indirizzato alla pagina di accesso SPID.
Come posso registrarmi?
Nella Home page clicca su “Registrati” e segui la procedura. Puoi registrarti come persona fisica o come persona giuridica. Nel secondo caso, oltre il tuo codice fiscale, ti verranno chiesti alcuni dati aziendali.
Posso registrarmi con SPID?
Home page / Registrati / Registrati con SPID. Seguendo questo percorso, con il primo accesso con SPID effettuerai direttamente la registrazione.
Cambio password
Clicca sul tuo nome e cognome, in alto a destra. Nel campo “profilo” clicca “Cambio Password” e inserisci la nuova password.
Come arrivo alla sezione dedicata?
Clicca su “Supporto” in alto a destra.
Per acquistare devo accedere?
No, non è necessario alcun tipo di accesso.
Se sei già registrato in piattaforma ed hai fatto il login, lo shop riconosce automaticamente il tuo account ed associa automaticamente i tuoi acquisti all’account in piattaforma.
Se vuoi acquistare un abbonamento o un pacchetto ad es. per un tuo collaboratore o familiare, acquista e condividi il codice di attivazione, disponibile per ognuna delle soluzioni proposte.
Cosa posso acquistare?
Nello shop puoi acquistare abbonamenti di un mese o di un anno, spazio drive da 10 GB per un mese o per un anno, spazio Plus – ossia ulteriore capacità di invio – da un mese o un anno.
Se hai un account in piattaforma ed hai fatto login, puoi acquistare tutti i prodotti presenti sullo shop: gli acquisti verranno automaticamente attivati dal sistema sul tuo account in piattaforma.
Se non hai un account in piattaforma, acquista i codici di attivazione da inseirre in piattaforma una volta fatto il login.
Dove lo trovo?
Clicca sull’icona Shop in alto a destra.
Come arrivo alla mia pagina del profilo?
Clicca sul tuo nome in alto a destra.
Come posso inserire o modificare l’immagine del mio profilo?
Dalla pagina del profilo scegli la foto (tasto Sfoglia) e quindi caricala (tasto Carica).
Il mio abbonamento è ancora attivo?
I dati del tuo abbonamento sono indicati nel campo Riepilogo.
Cosa è la Domiciliazione della casella PEC?
Scegliendo la domiciliazione consenti alla piattaforma di inviare GetNut direttamente attraverso la tua casella PEC: il destinatario riceverà una email PEC non dal sistema GetNut ma direttamente dal tuo indirizzo (ad es. mariorossi@postacertificata.it).
Come posso fare la Domiciliazione della casella PEC?
Vai sulla pagina del tuo Profilo, quindi in Configurazione e inserisci correttamente i parametri richiesti (casella, smtps e smtps port, password).
Una volta effettuata la Domiciliazione della casella PEC, tutti i GetNut partiranno attraverso la mia casella email PEC?
Per inviare un GetNut dalla tua casella PEC è sufficiente scegliere la modalità di invio in fase di composizione.
Dove trovo la documentazione contrattuale?
La documentazione contrattuale la trovi al seguente link: https://www.getnut.it/condizioni-generali-del-servizio-getnut/
Come posso attivare il servizio di notifica via 2fa?
Nel campo Configurazione clicca su Abilita 2fa e segui le istruzioni
Come posso selezionare il file da inviare?
Clicca sul tasto Sfoglia oppure trascina il file che vuoi inviare direttamente sul tasto.
Posso trascinare il file anziché sceglierlo attraverso il tasto Sfoglia?
Si, trascina il file da inviare sul tasto Sfoglia.
Cosa significa “hash SHA256 File client:”?
È l’impronta digitale del file, il codice alfanumerico univoco, calcolato applicando le funzioni di calcolo dell’algoritmo SHA-256. La stringa alfanumerica è costante come numero di totale tra numeri e lettere ma sempre diversa (univocità) laddove vi sia anche il più minimo cambiamento nel file caricato.
Quando viene calcolato l’hash del file?
Il calcolo dell’hash avviene in due momenti distinti: in remoto sul tuo device prima dell’invio e, successivamente, sul server GetNut una volta effettuato l’upload.
Quanto tempo ci vuole per calcolare l’hash?
Il calcolo dell’impronta digitale del file dipende da diversi fattori, tra cui principalmente: prestazioni del tuo device, peso del file, qualità della rete, numero di transazioni che il server GetNut sta effettuando in quel momento. In ogni caso, i file più leggeri (ad es. .pdf di dimensioni contenute) sono caricati all’istante o in pochissimi secondi.
Invia File al server / Perché devo inviare il file al server GET?
L’invio del file al server è necessario sia perché il file stesso deve essere reso disponibile per il download da parte del destinatario. Inoltre, è necessario per la verifica di coincidenza dell’hash tra file inviato e scaricato.
GET conserva i file che intendo inviare al destinatario?
I file sono conservati da GET solo per consentirne il download da parte del destinatario. GET conserva il file nei propri server per due giorni dopo il download da parte del destinatario e comunque non oltre 15 giorni dall’invio del GetNut.
Per quanto tempo GET conserva i file inviati?
GET conserva il file nei propri server per due giorni dopo il download da parte del destinatario e comunque non oltre 15 giorni dall’invio del GetNut.
Devo inviare un GetNut, entro quanti giorni deve essere scaricato dal destinatario?
Entro 15 giorni dalla data di invio. I file allegati ai GetNut sono conservati nei server GET per due giorni dopo il download da parte del destinatario ed in ogni caso non oltre di 15 giorni dalla data di invio.
Esiste la possibilità di conservare gli allegati per oltre 15 giorni dalla data di invio?
È possibile ottenere la conservazione dei file allegati acquistando i relativi servizi aggiuntivi di Conservazione, ossia Spazio Drive.
Cosa cambia tra Utilizza email PEC GetNut e Utilizza la tua PEC?
Questa impostazione ti consente di scegliere come comunicare con il tuo destinatario.
Se non hai un indirizzo email PEC o preferisci non usarlo, sulla piattaforma scegli Utilizza email PEC GetNut: il tuo destinatario riceverà una email PEC da getnutapp@pec.it che lo avviserà di avere un GetNut da scaricare.
Se invece scegli l’opzione Utilizza la tua PEC, il tuo destinatario sarà avvisato del GetNut da scaricare direttamente con tua email PEC. Questa opzione è disponibile previa domiciliazione della casella PEC.
Come posso effettuare la domiciliazione della mia casella email PEC?
Vai alla pagina del Profilo e clicca sul tasto Domiciliazione della casella PEC, quindi inserisci i dati richiesti: casella, smtps e smtps port, password.
Che significa “Richiedi Accesso con Spid per effettuare il Download del file”?
Selezionando questa opzione, il destinatario del GetNut dovrà accedere con SPID per essere autorizzato ad effettuare il download del file allegato. Senza questo accesso, il download non verrà autorizzato dalla piattaforma.
A cosa serve “Richiedi Accesso con Spid per effettuare il Download del file”?
Vincolare il download del GetNut ad un accesso SPID ha molteplici utilità: garantisce che il messaggio sia conosciuto esclusivamente dal destinatario e che sia esclusivamente lui a scaricare l’allegato (e non da altri soggetti che hanno accesso ad uno dei suoi devices come ad esempio un collaboratore, collega, familiare ecc.); consente di accrescere il valore legale della certificazione che la comunicazione è pervenuta alla persona indicata e ne ha avuto effettiva conoscenza. La scelta di questa opzione è salvata nel report della transazione.
Che significa “Delega GetNut per invio PEC”?
Scegliendo questa opzione, la comunicazione del GetNut avviene in nome e per conto del mittente.
Si tratta di delega speciale (per un singolo GetNut), espressa (attraverso la scelta operata in piattaforma), revocabile.
La scelta non è vincolante e può essere cambiata in ogni momento, senza penali. Tuttavia, per le caratteristiche del servizio, pressoché istantaneo, la revocabilità della scelta ha una limitatissima finestra di tempo per essere effettuata.
A cosa serve “Delega GetNut per invio PEC”?
Il mittente delega Get srl per l’invio della comunicazione al destinatario, fornendo ad essa, dove possibile, il valore di notifica.
Posso impostare “Delega GetNut per invio PEC” per tutti i futuri GetNut che invierò?
No, la scelta va selezionata ad ogni invio cliccando l’apposito flag. Nel riepilogo di transazione è sempre indicata la scelta effettuata dal mittente.
Posso inviare GetNut ad una persona che non conosce GetNut o che comunque non è registrato o non è interessato a registrarsi sulla piattaforma GetNut?
Si, il risultato dell’invio dalla piattaforma GetNut è l’invio di una mail, certificata, all’indirizzo mail del destinatario. Il download del file allegato al messaggio GetNut non è condizionato alla registrazione sulla piattaforma.
Posso inviare GetNut con allegati di grandi dimensioni?
Si. Al momento il sistema consente di inviare allegati fino al 2GB. Di solito, il limite dei servizi email è 25 MB.
Iscriviti alla newsletter per sapere quando sarà consentito superare questo limite.
Perché mi conviene usare GetNut piuttosto che l’email PEC?
1) La PEC conferisce al messaggio di posta elettronica valore di prova in termini di data e ora di invio e consegna ma nessuna certificazione sull’identità di mittente e destinatario, né dei file allegati al messaggio.
2) L’invio di un allegato mediante PEC non prevede la verifica di corrispondenza fra file inviato e file scaricato: l’unico sistema per la prova è conservare le email inviate o ricevute. Questo metodo tuttavia ha uno svantaggio evidente in quanto comporta il dover impegnare consistenti spazi di memoria, con conseguente rapido intasamento della casella email. Il mancato rinnovo dell’abbonamento alla casella, infine, determina la definitiva perdita di ogni elemento certificabile dalle email PEC inviate o ricevute.
3) Non è possibile con la PEC inviare file di grandi dimensioni: al massimo 25MB allegabili (50MB per le superPEC), contro 2GB del servizio GetNut.
Perché mi conviene usare GetNut piuttosto che la raccomandata a/r?
1) La raccomandata non certifica l’identità del mittente, ma del solo del destinatario.
2) La raccomandata non certifica nulla riguardo il contenuto della comunicazione.
3) La raccomandata cartacea ha un costo elevato se paragonata ai sistemi digitali.
4) L’impatto ambientale dell’invio della raccomandata cartacea è maggiore rispetto all’uso dei sistemi digitali.
Perché mi conviene usare GetNut piuttosto che condividere attraverso un cloud, magari gratuito?
I servizi Cloud non rilasciano una notifica di invio o ricezione legalmente valida, non consentono quindi di dimostrare l’avvenuto trasferimento del file e non garantiscono l’esatta ed inequivocabile corrispondenza tra il file inviato e quello scaricato (a meno di acquistare servizi Top Level e lasciare il file nel cloud – certificato – per un tempo indeterminato, con i conseguenti rischi di manomissione, furto ecc.).
Perché mi conviene usare GetNut piuttosto che condividere attraverso un Cloud di livello professionale a pagamento?
I servizi Cloud a pagamento possono certificare alcuni elementi della condivisione dei file, come ad esempio i log e gli accessi ai file, ma non garantiscono l’esatta ed inequivocabile corrispondenza tra il file condiviso dal mittente e quello scaricato dal destinatario, a meno di lasciare il file stesso nel cloud a tempo indeterminato, con i conseguenti rischi di manomissione, furto ecc. nonché gli elevati costi fissi stabiliti per il servizio.
Perché mi conviene usare GetNut piuttosto che un servizio di mailing con file firmati digitalmente?
Lo scambio di file firmati digitalmente o con sigillo elettronico consente di associare al file una certificazione di non disconoscibilità dello stesso da parte dell’autore che ha apposto la firma.
Tuttavia, tale certezza sul file è soggetta ad una inevitabile scadenza: la firma digitale ha validità 3 anni, al massimo rinnovabile per ulteriori 3. Intervenuta la scadenza, ogni file firmato digitalmente è declassato ad ordinario (non prova nulla!).
Inoltre, non esiste nessuna possibilità di verifica probatoria di identità tra il file inviato e quello scaricato.
La certificazione che rilascia GET per l’invio di un GetNut è soggetta a scadenza?
La certificazione e il report della transazione di invio e di ricezione, non è soggetta a scadenza. Il report è sempre disponibile nella tua dashbord utente.
È possibile verificare l’hash del file inviato e non più presente sul server in modo semplice ed immediato, ricaricandolo in piattaforma e verificando la congruenza delle due impronte digitali del file.
Per quanto tempo GET conserva i file inviati?
I file sono conservati da GET solo per consentirne il download da parte del destinatario. GET conserva il file nei propri server per due giorni dopo il download da parte del destinatario e comunque non oltre 15 giorni dall’invio del GetNut.
Esiste la possibilità di conservare gli allegati per oltre 15 giorni dalla data di invio?
Acquista spazio Drive sullo shop getnutapp.
Ho inviato un GetNut, entro quanti giorni deve essere scaricato dal destinatario?
Entro 15 giorni dall’invio.
Come posso acquistare un Servizio aggiuntivo di conservazione?
Vai sullo Shop e scegli tra i servizi opzionali.
Esiste una funzione di ricerca nella dashbord?
Nella pagina GetNut Inviati esiste la possibilità di cercare tra i GetNut inviati, inserendo i dati conosciuti nelle caselle apposite (ad es. nome file, tipo, hash ecc.).
Esiste la possibilità di vedere il messaggio contenuto nel GetNut inviato?
Si, è sufficiente cliccare sull’apposita icona.
La piattaforma fornisce un riepilogo della transazione effettuata?
È sempre possibile scaricare il riepilogo di ciascuna transazione effettuata semplicemente cliccando su “pdf”, sulla riga di ciascun GetNut inviato.
Che cosa certifica il sistema GetNut?
GetNut garantisce e certifica:
1) la verifica di autenticità dei file (ossia la perfetta corrispondenza tra il file scambiato da mittente e destinatario ed il file che sia in possesso di una delle parti);
2) la certezza del mittente, ancor più se decide di effettuare login con SPID;
3) la certezza del destinatario, ancor più se il mittente decide di condizionare il download ad un accesso con SPID o 2fa, ovvero se comunque il destinatario decide di accedere con SPID o 2fa;
4) la certezza della comunicazione effettuata, i cui dati dono disponibili sulla dashboard del cliente e riproducibili in giudizio.
Inoltre, GetNut offre:
5) la possibilità di inviare allegati di grandi dimensioni, ad un prezzo ragionevole;
6) comunicazioni criptate;
7) sicurezza contro intrusioni;
8) certificazioni illimitate nel tempo senza necessità di rinnovare abbonamenti.
Per quanto tempo GET conserva i file inviati?
I file sono conservati da GET solo per consentirne il download da parte del destinatario. GET conserva il file nei propri server per due giorni dopo il download da parte del destinatario e comunque non oltre 15 giorni dall’invio del GetNut.
Esiste la possibilità di conservare gli allegati per oltre 15 giorni dalla data di invio?
È possibile ottenere la conservazione dei file allegati, nonché dei file .pdf di riepilogo delle transazioni (GetNut), acquistando i relativi servizi aggiuntivi di Conservazione.
Ho ricevuto una email PEC che mi avvisa di un GetNut ricevuto, quanti giorni ho per scaricarlo?
I file sono conservati da GET solo per consentirne il download da parte del destinatario. GET conserva il file nei propri server per due giorni dopo il download da parte del destinatario e comunque non oltre 15 giorni dall’invio del GetNut.
Esiste una funzione di ricerca?
Nella pagina GetNut Ricevuti esiste la possibilità di cercare tra i GetNut ricevuti, inserendo i dati conosciuti nelle caselle apposite (ad es. nome file, tipo, hash ecc.).
Esiste la possibilità di vedere il messaggio contenuto nel GetNut ricevuto?
Si, è sufficiente aprire il GetNut ovvero si può visualizzare una preview cliccando sull’apposita icona.
GET fornisce un riepilogo della transazione?
Si può scaricare il riepilogo di ciascuna transazione semplicemente cliccando su “pdf”, sulla riga di ciascun GetNut ricevuto.
Ho ricevuto un GetNut ma non sono registrato in piattaforma, posso scaricarlo?
Si. La registrazione dell’account è necessaria solo per inviare GetNut ed usufruire dei servizi della piattaforma. Il download è soggetto solo alle modalità di autenticazione eventualmente richieste dal mittente.
È obbligatorio accedere con SPID o con verifica 2fa per scaricare un GetNut?
No, salvo espressa richiesta del mittente.
Come verificare identità tra il file in mio possesso e quello inviato?
Da GetNut INVIATI o GetNut RICEVUTI, individua quello che vuoi verificare.
Clicca sull’icona Check hash, carica il file da verificare e attendi l’esito della verifica. La risposta è immediata.
Ho appena acquistato un Abbonamento, perché non mi fa inviare GetNut?
Se sei già loggato in piattaforma, l’abbonamento è attivato automaticamente. Nel caso in cui hai acquistato l’abbonamento o ricevuto un codice di attivazione dell’abbonamento, per inviare GetNut è necessario attivare il servizio. Per far ciò, inserisci nell’apposita sezione della pagina Account il Codice di attivazione che il sistema ti ha mostrato non appena hai concluso il pagamento e che puoi trovare nella email di conferma all’indirizzo da te fornito in sede di registrazione.
Dove trovo il Codice di attivazione?
Il Codice di attivazione ti viene mostrato non appena concludi il pagamento. Il Codice è altresì indicato nella email di conferma che è inviata dallo Shop all’indirizzo fornito in sede di registrazione.
Il mio Abbonamento è attivo ma non mi fa inviare GetNut, perché?
Se hai effettuato login correttamente e sulla piattaforma – sotto l’icona del profilo, in alto a destra – appare il messaggio “Abbonamento attivo”, potresti aver superato i limiti all’uso dell’abbonamento.
Quali sono i limiti all’uso dell’abbonamento.
L’abbonamento consente l’invio di un numero indefinito ma non illimitato di GetNut nel periodo oggetto dell’abbonamento stesso. Puoi inviare GetNut fino al limite di 2GB di allegati.
Esiste un contatore relativo all’uso dell’abbonamento che mi consenta di sapere quanto sono vicino al limite?
Lo stato di un abbonamento è indicato nella riga sotto le voci del menu, in alto a destra: indica se un abbonamento è attivo e quanta capacità di trasporto hai usato (il peso degli allegati inviati)
Il mio abbonamento è ancora attivo?
Lo stato di un abbonamento è indicato nella riga sotto le voci del menu, in alto a destra: indica se un abbonamento è attivo e quanta capacità di trasporto hai usato (il peso degli allegati inviati)
AL MOMENTO NON SONO IN VENDITA PACCHETTI DI INVII.
COMING SOON!
Posso cederlo?
Ogni codice di attivazione è autonomo e finché non è inserito in piattaforma può essere ceduto a chiunque. Nota bene: GET non effettua alcun tipo di controllo o verifica di coincidenza fra soggetto che effettua l’acquisto e soggetto che beneficia del codice per usare la piattaforma.
Non ho ricevuto la mail col Codice di attivazione, che devo fare?
Controlla la cartella Spam (posta indesiderata) della tua casella email e, se non trovi la email dello shop GetNut, verifica la correttezza dell’indirizzo email comunicato a GET in sede di registrazione del tuo account.
Ho perso il codice di attivazione (per errore o altro motivo, ad es. email cancellata per sbaglio), posso recuperarlo?
1) Controlla il cestino e la cartella Spam.
2) Procedi come indicato in “Non ho ricevuto la mail col Codice di attivazione, che devo fare?”
3) Contattaci direttamente dalla sezione supporto, il codice ti verrà inviato alla mail di acquisto.
Per ogni chiarimento relativamente alla protezione dei dati personali, indirizzi dedicati, documentazione, informativa ecc. consultare la pagina al seguente indirizzo:
shop.getnut.it/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-sito
Cos’è il Riepilogo transazione?
È un file .pdf generato automaticamente dalla piattaforma ed in cui GET inserisce tutti i dati di ciascun GetNut inviato:
1) identificazione del mittente secondo il metodo prescelto (email PEC, SPID ecc.);
2) identificazione del destinatario secondo il metodo prescelto (email PEC, SPID ecc.);
3) data e ora di invio del GetNut;
4) data e ora di ricezione da parte del destinatario se il GetNut è inviato ad un indirizzo email PEC;
5) data e ora del download da parte del destinatario;
6) testo del messaggio;
7) nome ed hash del file.
Perchè la garanzia GetNut è senza limiti di tempo?
La piattaforma invia notifiche e mail via PEC sia al mittente che al destinatario, con pieno valore legale. Inoltre, genera automaticamente un file .pdf (riepilogo transazione) in cui sono inseriti tutti i dati di ciascun GetNut inviato, aggiornato quando il file è scaricato dal destinatario. Tale file rimane a disposizione del cliente nella dashboard utente, fino alla cancellazione ed eliminazione dell’account.
GET conserva i file riepilogo transazione a norma, immodificabili.
Le email PEC inviate dal sistema sono memorizzate nel database e sempre accessibili in dashboard.
Ogni file inviato produce una specifica hash, che viene comunicata al cliente, inserita nella PEC ed è disponibile sulla sua dashboard. Non v’è alcuna possibilità di conflitto ma, al contrario, è sufficiente una minima modifica al file (ad es. una virgola in un file di testo pur grandissimo) perché il sistema calcoli una hash totalmente diversa. Inoltre, il codice di transazione relativo a ogni GetNut contiene ulteriori dati che rendono impossibile la collisione tra diversi codici di transazione.
La verifica di coincidenza della hash è liberamente disponibile dalla dashboard del cliente, senza limiti di tempo.
Perché è importante conservare il file?
Qualsiasi modifica al file inviato e scaricato viene smascherata dal sistema: non quale modifica è stata fatta, ma che una modifica è intervenuta. Pertanto, è utile conservare il file inviato: la coincidenza tra l’hash della transazione – contenuta nella email PEC e nella dashboard – e quella ricavata da un qualsiasi file confrontato identifica senza ombra di dubbio la perfetta coincidenza con il file inviato.